Continuando con la tendenza di creare sinergie in ambito lavorativo tra professionali, oggi tratteremo l’argomento del coworking. Questo termine, che è diventato molto popolare da qualche anno tra i freelance degli Stati Uniti, si è esteso in tutto il mondo con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva nella ricerca di collaborazioni professionali tra vari gruppi.
Nell’ultimo post abbiamo trattato l’argomento del networking. Questi termini, anche se non sono la stessa cosa, hanno una stretta relazione dato che generare una buona rete di contatti alla fine può offrire possibilità di coworking tra professionisti.
Cos’è il coworking
Tutti i cambi che ha sofferto il mercato del lavoro durante l’ultima tappa del XX secolo e negli anni recenti lo hanno indirizzato sempre più verso modelli di lavoro collaborativo. Questa tecnica iniziò negli Stati Uniti come risposta alle necessità di sinergie professionali tra freelance. Poi si estese rapidamente all’Europa e al resto del mondo.
Sostanzialmente il coworking è il lavoro congiunto tra persone di diverse aziende o organizzazioni. Per capirlo meglio lo potremmo definire come l’attività collaborativa che due professionisti prestano come scambio. Anche se questi scambi possono essere soggetti a relazioni di lucro, il concetto di coworking è molto più ampio e flessibile della relazione servizio/compenso che si applica tradizionalmente.
Dove sviluppare azioni di coworking
Generalmente le istituzioni pubbliche, informate riguardo agli ultimi cambi del sistema lavorativo, mettono a disposizione delle piccole e medie imprese, spazi di coworking dove possano sviluppare sinergie professionali. Questi spazi possono variare da incubatori aziendali a luoghi di svolgimento di eventi, fiere e congressi focalizzati sul networking e al posteriore lavoro collaborativo.
Ciononostante, si ha solo bisogno di una buona rete di contatti e di motivazione per poter gestire correttamente azioni di coworking con altri professionisti. È un’opportunità molto interessante per quelle aziende che non possono permettersi di contrattare certi servizi a causa del costo che implicano.
Ti è piaciuto l’articolo? Valutalo!
Articoli correlati
Cos’è WordHero e perché usarlo come assistente di scrittura AI
Immagina che la creazione di contenuti diventi un gioco di parole e l'intelligenza artificiale un'alleata per la scrittura. Con WordHero, innovazione ed efficienza si fondono per trasformare il nostro modo di creare contenuti. In un'epoca in cui i contenuti sono...
Komodo Decks: Scopri questo strumento per registrare lo schermo
Immagina di avere uno strumento per catturare qualsiasi momento, idea o processo, con la stessa facilità con cui scatti una foto. Komodo Decks è una piattaforma con cui puoi fare questo e molto altro. Avere uno strumento che semplifichi il processo di creazione di...
NeuronWriter: Lo strumento definitivo per scalare i tuoi contenuti online
Ti piacerebbe creare testi originali che entrino in sintonia con il tuo pubblico e che, inoltre, ti aiutino a migliorare la tua SEO? Allora potresti essere interessato a NeuronWriter, uno strumento di intelligenza artificiale che ti permette di creare e ottimizzare...
This post is also available in: Español